Una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato, per tutta la famiglia.
Anche lunedì 14 agosto è possibile visitare il museo con apertura straordinaria dalle 10 alle 18 (la biglietteria chiude alle 17. Il giorno di ferragosto biglietto speciale a 1€
In occasione del novantesimo anniversario del Museo dell’Automobile di Torino, la GAM propone nella grande parete dell’atrio del museo due opere d’arte della sua collezione, entrambe legate alla rappresentazione di un moderno veicolo, possibile o immaginato.
La GAM è felice di accogliere in comodato nelle proprie collezioni l’opera di Luigi Ontani, NapoLeonCentAurOntano, realizzato nel 2003 in occasione di una personale presso il Museo Napoleonico di Roma.
La GAM di Torino è tra i vincitori dell’Italian Council 2023, programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura 12a edizione, ambito II, per la realizzazione di due mostre personali di Luca Bertolo in Francia, al CEAAC di Strasburgo e presso l’Atelier Meisenthal.
Sabato 24 giugno la GAM offre l’ingresso a 1€ per visitare le collezioni permanenti, la mostra Ottocento e le mostre in Wunderkammer e in Videoteca. Aggiungendo 1€ si potrà visitare la mostra Viaggio al termine della Statuaria. Durante la giornata diverse attività creative rivolte al pubblico dai 18 ai 99 anni
La GAM ospita giovedì 22 giugno alle 16:00 la conferenza di apertura della 7° edizione del Festival Panafricano, dal titolo Origini, Connessioni e Comunità solidali, con i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione Panafricando Jerome Bohoui Gohoure, e Liuba Forte, Responsabile del Progetto Festival Panafricano.
La GAM di Torino è felice di annunciare la mostra Michele Tocca. Repoussoir, progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
In occasione della mostra Michele Tocca. Repoussoir, progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la GAM offre al pubblico l'occasione di partecipare all'inaugurazione.