In 1972 the Galleria Civica d’Arte Moderna in Turin celebrated the work of Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milan, 1986) with a large retrospective that consecrated him as one of the masters of Italian art. More than fifty years later, as part of SECONDA RISONANZA, the GAM is dedicating a new major exhibition to the artist, organised in collaboration with Fondazione Fausto Melotti in Milan, and curated by Chiara Bertola and Fabio Cafagna. The exhibition traces Melotti’s entire career from his abstract beginnings in the 1930s to his artistic maturity.
As part of SECONDA RISONANZA, running from 15 April to 7 September 2025, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (Turin Modern and Contemporary Art Gallery) presents Dove lo spazio chiama il segno (Where the Space Calls Forth the Sign) a major retrospective exhibition of the work of Alice Cattaneo (Milan, 1976), curated by Giovanni Giacomo Paolin.
The GAM present, as part of the SECONDA RISONANZA, an exhibition curated by Elena Volpato, dedicated to the films of Giosetta Fioroni, preserved in the Videoteca collection.
In this section you can find the events and activities present at the moment at the GAM. Browse through our proposals and use the filters to select the different activities and areas.
il Dipartimento Educazione GAM ha riaperto i propri spazi per il progetto La vita. Dall’Origine: 12 appuntamenti che accompagneranno le famiglie dal periodo perinatale e nei primi mesi di vita. In collaborazione con l'Ospedale Mauriziano nell’ambito del programma di rete “Mille culle: nutrirsi di cultura”, promosso dalle Biblioteche civiche torinesi e dal CCW-Cultural Welfare Center.
I curatori e sound artist Chiara Lee e Freddie Murphy sono gli intrusi della Seconda Risonanza, a trasformare gli interstizi delle scale del museo in strumento musicale.
Nutrirsi di cultura 0-6 con le famiglie a... è un percorso pensato per grandi e piccoli da zero a sei anni. Attività di letture, arte, chiacchiere, laboratorio, gioco e movimento per grandi e piccoli da zero a sei anni, per vivere insieme diversi luoghi della città scoprendo che cosa li rende speciali.
Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Il primo ciclo prende il via il 12 giugno fino al 16 ottobre.
La conferenza si propone come un’incursione nel mondo satirico di Francisco Goya (1746 - 1828).
Curioso è il destino dell’erbario: nato come strumento scientifico nelle mani della botanica per raccogliere, classificare e illustrare specimen vegetali, come farmacopea o elenco di farmaci, non ha cessato di affascinare filosofi, scrittori e artisti.
L'incontro si sofferma sulle opere d’arte eseguite con una cromia limitata e sulle molteplici letture che esse possono offrire.
“Operaparken” – una delle più recenti fra le molte innovative soluzioni architettoniche che negli ultimi anni stanno profondamente rinnovando lo spazio urbanistico di Copenaghen – offre una significativa occasione di riflessione sulla luce e sulla relazione tra lo spazio e i viventi