Page loading...
Welcome
Welcome to GAM
History
Staff
Internships and collaborations
Where we are
Watch, play, listen
Visit
Discover more
Opening hours
Admission and tickets
Guided tours
Exclusive visits
Events & exhibitions
All
Current exhibitions
Upcoming exhibitions
Traveling GAM
Artists
Archive
Collections
Explore
Online catalogue
Video library
Prints and drawings department
Art library
Photo Archive
Loan requests
Education
Presentation
Adults
Schools
Families
Accessibility and Inclusion
Museum and territory
Support Us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Welcome
Welcome to GAM
History
Staff
Internships and collaborations
Where we are
Watch, play, listen
Visit
Discover more
Opening hours
Admission and tickets
Guided tours
Exclusive visits
Events & exhibitions
All
Current exhibitions
Upcoming exhibitions
Traveling GAM
Artists
Archive
Collections
Explore
Online catalogue
Video library
Prints and drawings department
Art library
Photo Archive
Loan requests
Education
Presentation
Adults
Schools
Families
Accessibility and Inclusion
Museum and territory
Support Us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Loan requests
Immobili e locazioni
News
InOnda
Press Area
Google Art & Culture
Contacts
Home
/
Events and exhibitions
/
VIDEOTECA – LUIGI MAINOLFI
VIDEOTECA – LUIGI MAINOLFI
Exhibition
17 March 2014 - 15 June 2014
Per maggiori informazioni clicca
QUI
La Videoteca GAM è orgogliosa di presentare un’opera ritrovata di Luigi Mainolfi.
Il video
"Luigimio" , del 1975
, fu mostrato per l’ultima volta a New York nel 1976 in una rassegna di video d’artista. In seguito all’obsolescenza del supporto, una bobina mezzopollice, era rimasto a lungo illeggibile. A distanza di trent’anni la Videoteca GAM, avvalendosi della strumentazione del laboratorio dell’Università di Udine, ha recuperato la visibilità dell’opera che entra ora a far parte della collezione del museo.
"Luigimio"
va ad arricchire con le sue immagini la poetica espressa dall’artista negli anni Settanta. Mainolfi, la cui identità allora si calava in diverse nominazioni, da Luigi Mainolfi VIII a Luigimio, presentava se stesso attraverso lo stereotipo dell’artista napoletano giunto a Torino, secondo una ostentata modalità da immigrato, indossando gli abiti alla Totò – bombetta, giacca da tait e maglietta a righe. In quegli anni ricorrono nelle opere di Mainolfi immagini di distruzione e autodistruzione, come riti fondativi di un’arte consapevole di doversi nutrire delle rovine della tradizione. L’apprendistato dell’artista diviene un percorso a ritroso, un ricercato allontanamento dalla conoscenza dell’arte e delle sue tecniche. Pittore per formazione, Mainolfi si fa scultore nel tentativo di azzerare il sapere, e divenuto scultore fa sì che il significato del suo lavoro emerga dalla distruzione delle sue opere e non dalla loro presenza nella storia.
In mostra
, accanto al video, verranno presentate
due serie fotografiche del 1974 e del 1976/77
con alcune azioni di rottura, annullamento e rinascita dell’opera e dell’immagine stessa dell’artista.
Ne
"L’erezione di Luigi Mainolfi VIII"
, 1974, documentata con foto di Bruno Del Monaco, vediamo l’artista che inaugura sulla piazza di San Luigi a Posillipo un’erma che riproduce le sue fattezze. La sera, accompagnato dalla banda, sarà egli stesso a distruggerla davanti alla cittadinanza.
La serie fotografica
"…A mare"
di tre anni più tardi, ritrae invece Mainolfi che imprigiona in una colata di gesso una scultura di cera fatta a sua immagine, e la butta a mare. L’acqua scioglierà il gesso e la cancellazione della propria immagine si trasformerà in nuova vita con la riemersione della cera.
Videoteca GAM-Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Da martedì a domenica 10-18. Chiuso il lunedì - Ingresso gratuito
INFO: tel. 011 4429597 - email
videotecagam@fondazionetorinomusei.it
www.gamtorino.it/videotecaeventi
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Artworks
News