Page loading...
Welcome
Welcome to GAM
History
Staff
Internships and collaborations
Where we are
Watch, play, listen
Visit
Discover more
Opening hours
Admission and tickets
Guided tours
Exclusive visits
Events & exhibitions
All
Current exhibitions
Upcoming exhibitions
Traveling GAM
Artists
Archive
Collections
Explore
Online catalogue
Video library
Prints and drawings department
Art library
Photo Archive
Loan requests
Education
Presentation
Adults
Schools
Families
Accessibility and Inclusion
Museum and territory
Support Us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Welcome
Welcome to GAM
History
Staff
Internships and collaborations
Where we are
Watch, play, listen
Visit
Discover more
Opening hours
Admission and tickets
Guided tours
Exclusive visits
Events & exhibitions
All
Current exhibitions
Upcoming exhibitions
Traveling GAM
Artists
Archive
Collections
Explore
Online catalogue
Video library
Prints and drawings department
Art library
Photo Archive
Loan requests
Education
Presentation
Adults
Schools
Families
Accessibility and Inclusion
Museum and territory
Support Us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Loan requests
Immobili e locazioni
News
InOnda
Press Area
Google Art & Culture
Contacts
Home
/
Events and exhibitions
/
Enrico Gamba tra purismo e accademia
Enrico Gamba tra purismo e accademia
Exhibition
9 February 2010 - 23 May 2010
a cura di Virginia Bertone
Wunderkammer
- primo piano
Il secondo appuntamento nella
Wunderkammer
della GAM è dedicato al significato assunto dal disegno nella pratica artistica di metà Ottocento attraverso un esempio di particolare pregio: il nucleo di disegni realizzati da
Enrico Gamba
che documentano la progressiva messa a fuoco dei personaggi destinati alla grande composizione
I funerali di Tiziano
del 1855, il dipinto che ne consacrò la fama a soli ventiquattro anni. Il soggetto dell’opera, di proprietà del Museo ed esposta nel percorso dedicato al
Genere
, è tratto da
Le Maraviglie dell’arte ovvero le vite degli illustri pittori veneti
di Carlo Ridolfi che narra, seppure senza fondamento storico, di come
durante la peste del
1576
la Repubblica Veneta avesse concesso un’eccezione al
divieto che bandiva ogni assembramento,
per celebrare con i dovuti onori i
funerali di Tiziano
, anch’egli colpito dal morbo.
Gamba rappresentò la scena come una
solenne processione di gondole
, cui prendono parte numerosi gruppi di persone tra cui gli artisti che di Tiziano erano stati allievi, e la ambientò sul Canal Grande entro i punti di fuga del campanile di San Barnaba a sinistra e a destra della basilica dei Frari, dove l’artista è sepolto.
La scelta dei disegni preparatori
testimonia il lavoro condotto da Gamba per la definizione dei volti e di talune posture, studiate prima sul corpo nudo e poi abbigliato secondo la tradizione neoclassica, come nel caso dello
Studio per il monatto inginocchiato
; gli studi di figura venivano spesso integrati da minuziose analisi per definire i gesti compiuti dalle mani: una ricerca di verità che ne rivela le eccellenti doti di disegnatore. Alla descrizione del primo piano si lega lo
Studio per la madre piangente
che rievoca la memoria manzoniana della madre di Cecilia con l’allusione al corpo del bambino tra gli appestati. In questo caso, così come nello
Studio per il patrizio seduto
-
che è parte dei nobiluomini posti nella gondola più lontana - si tratta di disegni ormai definitivi che verranno trasposti in modo puntuale, mentre lo
Studio per la salma di Tiziano
presenta delle correzioni sia nella posizione della mano sia nella definizione degli abiti.
Analogamente lo
Studio per la testa del giovane gondoliere
coincide con quella dell’elegante giovanotto con farsetto e mantellina che conduce l’imbarcazione dei frati minori conventuali, mentre una fase precedente viene restituita dalle varianti dello
Studio di figura maschile di spalle in abito rinascimentale
, in cui Gamba si avvale del carboncino per studiare l’atteggiamento del corpo, il ricadere del costume e l’impugnatura del remo grazie all’espediente di un tendaggio trattenuto dal modello. Non mancano infine superbe soluzioni scartate, come nel caso della
Testa di giovinetto con berretta damascata
, dove la tagliente precisione del segno è esaltata dalle parti non finite.
A completare la selezione sono alcuni paesaggi e la descrizione del
Cortile del Palazzo del Bargello
a Firenze
, che testimonia i precoci interessi storicistici di Gamba, e ancora due ritratti: uno dedicato all’amico fraterno, Frederic Leighton, qui raffigurato con l’intensità di una figura biblica che rinvia ad un Davide rappresentato dall’artista inglese e l’altro del fratello Alberto, che fu docente di anatomia artistica presso l’Accademia Albertina di Torino.
I disegni appartengono alle collezioni della
GAM e sono parte di un fondo di circa settanta disegni e alcuni taccuini giunti grazie alle donazioni di Carlotta Rambaldi Litt, vedova Gamba nel 1899, e di Virginia Callery vedova Calandra, nel 1920.
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Artworks
News