scopri le mostre in corso alla GAM
La GAM rinnova l’allestimento delle sue collezioni con un percorso espositivo che si articola attraverso il primo e il secondo piano dell’edificio.
Il Deposito Vivente crea un contatto inedito tra il pubblico e la collezione del museo, rivelando parte del vasto patrimonio artistico.
Tutti gli eventi e le attività della GAM: approfondimenti, visite speciali, workshop e incontri.
Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Il primo ciclo prende il via il 12 giugno fino al 16 ottobre.
“Operaparken” – una delle più recenti fra le molte innovative soluzioni architettoniche che negli ultimi anni stanno profondamente rinnovando lo spazio urbanistico di Copenaghen – offre una significativa occasione di riflessione sulla luce e sulla relazione tra lo spazio e i viventi
L'Associazione Amici della Biblioteca d'Arte della Fondazione Torino Musei presenta il volume di Silvia Maria Sara Cammarata
L’artista invitato a ricoprire il ruolo di Intruso per questa TERZA RISONANZA è Davide Sgambaro.
Scopri le attività e i workshop pensati per le famiglie, ma non solo.
aulArte è un progetto di educazione sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT allo scopo di favorire l’accesso ai luoghi di cultura, destinando uno specifico contributo alle uscite didattiche nei musei e nelle Fondazioni di arte contemporanea del Piemonte.
Tutte le proposte del Dipartimento Educazione per la mostra "Notti"
attività del Dipartimento Educazione sulla mostra "Elisabetta Di Maggio. Frangibile"
Visita guidata in collaborazione con OFT
Tutti i progetti della GAM "fuori le mura"
Oltre 60 opere provenienti dalla GAM sono esposte per la prima volta in Cina presso il Chengdu Art Museum.
La Fondazione Torino Musei presenta la mostra prodotta dalla GAM Suggestioni d’Italia in due distinte edizioni internazionali, realizzate rispettivamente al CerModern di Ankara e all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo a cura di Maria Teresa Roberto 12 aprile – 12 ottobre 2025 Museo civico archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio, Alba
Federico Pepe e Le Dictateur Studio presentano un progetto artistico che trasforma il ‘nulla’ in esperienza.
In occasione di ARCOmadrid 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta una mostra dedicata a Giulio Paolini (Genova, 1940) e Luca Bertolo (Milano, 1968), uno dei principali artisti delle nuove avanguardie di secondo Novecento e uno dei più importanti pittori italiani di oggi.
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Giuseppe Penone ripercorre i primi passi della GAM, ribadendo la centralità del museo nel panorama artistico torinese. Le prime mostre alle quali ha assistito, la comunità di artisti che caratterizzava la città, la realizzazione dell’iconico portale, che ancora oggi si staglia sul piazzale d’ingresso della Galleria Civica di Arte Moderna di Torino.
Elena Volpato, curatrice della mostra, ci racconta la sua scelta di usare come prima immagine della mostra la foto di una performance alla Galleria dell'Attico, perché suggerisce il valore ieratico dell'attraversare una soglia.
Arianna Bona, dell'ufficio mostre dalla GAM, ci racconta quest'opera di Cornelia Parker.
Acquista online i biglietti per le collezioni permanenti, le mostre e gli eventi.